Azione cattolica

Chi siamo

L’Azione Cattolica è un’associazione di laici cristiani impegnati a vivere la vita di ogni giorno alla luce dell’esperienza di fede ed al servizio della comunità parrocchiale e cittadina.  Non è solo un’Associazione, ma diciamo pure una grande famiglia, tantissimi volti, storie di persone che vivono quotidianamente e sinergicamente nella nostra Parrocchia Santa Caterina da Siena dal 20 Dicembre 1998.

Per informazioni contattare il:

327 0116106

L’apertura dell’AZIONE CATTOLICA nella nostra parrocchia era già nei disegni del Signore. Nasciamo il 20 Dicembre del 1998, ma già dal 1995 inizia un cammino che nel tempo avrebbe portato ad aderire a questa realtà associativa significativa per la nostra Chiesa. Nel 1995 due gruppi di preadolescenti e adolescenti ricevono il sacramento della S.Cresima. Il loro percorso formativo, durato un biennio, fu allora curato dalle catechiste Gabriella Ammirata e Maria Carmela Castellese, con l’accompagnamento spirituale dell’allora parroco don Benedetto Genualdi e del viceparroco don Bruno Sparacio.  Per desiderio dei ragazzi,  della catechista Gabriella e di don Benedetto i due gruppi si unificarono e l’esperienza ebbe un seguito come Gruppo di Post Cresima, con un itinerario che portasse i cresimati a far fruttare i doni dello Spirito Santo e i carismi ricevuti. Questo primo anno di Post Cresima si concluse con un Campo Scuola a Marsala, che rafforzò in tutti il proposito di proseguire il cammino. Gabriella e don Benedetto si sentirono chiamati a ad offrire a questi ragazzi la possibilità di proseguire il loro cammino di fede aderendo ad una proposta associativa di qualità, che permettesse di vivere una significativa esperienza di fede, nella comunità e nel mondo, con itinerari adatti alle varie fasce di età e che permettesse realmente di vivere insieme la messa in pratica delle promesse battesimali e gli impegni conseguenti alla Cresima.  Don Benedetto, che aveva avuto modo di vivere un’esperienza positiva con l‘Azione Cattolica nelle parrocchie in cui era stato parroco, propose di aderirvi. Nel 1997 furono presi dei contatti con i Responsabili associativi di quel periodo e il gruppo di adolescenti iniziò a frequentare il percorso per i “simpatizzanti”, per conoscere maggiormente l’associazione, il suo ideale, il suo Progetto Formativo, il suo Statuto. Gli adolescenti iniziarono a seguire i moduli formativi adatti alla loro fascia di età e nel frattempo, ottenuta la collaborazione di Rosy Brancato, nostra prima Educatrice A.C.R., ebbe inizio l’esperienza dell’A.C.R.  Dopo l’anno, vissuto da “simpatizzanti”, il 20 Dicembre 1998 venne presa la decisione di aderire e diventare soci. Gli adolescenti costituirono il gruppo dei Giovanissimi, che nel tempo diventarono Giovani, i bambini diedero l’avvio all’A.C.R., gli Educatori Adulti e alcuni genitori consentirono di aprire il gruppo Adulti. Il cammino compiuto nel tempo ci ha consentito di maturare sempre più un’esperienza di Chiesa, ricca e significativa, capace di avere un respiro, non solo universale, ma anche diocesano, vivendo insieme alle altre associazioni della nostra diocesi i momenti unitari, l’esperienza dei Campi Scuola per ogni fascia di età, la cura della formazione delle figure educative ed associative, uniti da un comune ideale e dall’appartenenza ad un’associazione che si spende nella Chiesa e nel mondo da ben 156 anni! Se ripercorriamo i 25 anni della nostra storia come non ricordare:
  • il nostro spenderci per garantire un’esperienza di fede, in chiave associativa, capace di coniugare Vangelo e vita;
  • il nostro prodigarci per curare i percorsi formativi per i sacramenti dell’ Iniziazione Cristiana dei nostri ragazzi, col coinvolgimento dei loro genitori;
  • la nostra collaborazione con le varie realtà parrocchiali [Catechesi, Coro, Scout, Caritas, il gruppo degli Anziani (che aspettava i nostri Giovanissimi con i loro sketch e lavoretti realizzati per loro), i Ministri Straordinari della Comunione (per far visita agli Ammalati per pregare con loro e portar loro lettere e pensierini)]
  • l’esperienza dell’Interparrocchialità, per garantire una formazione di qualità ai giovani della nostra associazione e di altre associazioni delle parrocchie vicine;
  • la collaborazione ad iniziative della nostra diocesi (l’aiuto alle Donne vittime di Tratta seguite dalla Caritas Diocesana, l’aiuto ai carcerati col progetto “Pane spezzato”) e a livello nazionale ed internazionale intraprese dall’Azione Cattolica Italiana.
  • Il supporto dell’Associazione ” Ricordando Ludovica”, creata dai genitori della piccola Ludovica, Rosa e Pippo Gammino,  attraverso donazioni di materiale multimediale ed animazioni per bambini per la comunità di Santa Caterina da Siena.
  • la cura spirituale dei nostri Assistenti don Benedetto Genualdi, don Nicola Bordonaro e don Nicasio Lo Bue che ci hanno accompagnati in questi anni, affiancandosi  a noi soci, sostenendo la nostra vocazione di laici nei diversi ambienti di vita, aiutandoci a cogliere il valore spirituale e la ricchezza della vita associativa nell’esistenza di ciascuno. E l’associazione è stata per loro palestra di un modo bello e gioioso di vivere il sacerdozio, essendo nel contempo sacerdoti ma anche padri, fratelli e amici nella fede di noi laici.