Corale

Chi siamo

La Corale che anima le liturgie nella comunità parrocchiale conta circa 40 coristi, tra cui bambini e ragazzi, che si dividono in 4 gruppi per le diverse celebrazioni tra il sabato, la domenica e le solennità. 

 

 

L’animazione liturgica, nella nostra parrocchia, non è mai mancata e, nel corso degli anni, si sono alternati diversi componenti del coro e diversi responsabili del coro stesso.

Dal 2001 ad oggi si é riusciti ad incrementare il numero dei coristi portandoli da una sparuta decina a circa 40 unità (considerando anche un fisiologico turn-over)

Nel 2003 prende il nome di “ Schola Cantorum KERIGMA” il cui compito, oltre ad animare la Celebrazione Eucaristica dei ragazzi, era anche quello di cercare di inserire voci nuove e formare i coristi ad un servizio consapevole e responsabile.

Il repertorio adottato variava da autori come Gen Rosso, Buttazzo, RnS, Giosy Cento, ed anche ad alcune produzioni proprie di canti liturgici e non.

La schola cantorum Kerigma si occupava dell’animazione della santa messa dei bambini alle ore 10:00 mentre per la celebrazione delle ore 12:00 animava il coro diretto da Andrea Martorana. Qualche anno dopo il coro delle 12 venne chiamato Coro dell’Angelus.

Suddetto coro veniva successivamente preso in carico da Arturo mentre la schola cantorum Kerigma da Chiara Pochini.

Per la celebrazione del sabato l’animazione era guidata da Lia Benigno coadiuvata da Myriam Lodico fino al 2015 e Antonio Di Prima ne assume l’incarico.

I componenti dei 2 cori subirono notevoli modifiche, tanti sono andati via e pochi ne sono entrati a far parte.

Nel 2014 Chiara lascia la direzione della per motivi di lavoro ed in pratica si conclude definitivamente l’esperienza della schola cantorum Kerigma ma non quella del coro delle 10:00 che viene preso in carico da Giovanni Rosato.

Nel 2017 Arturo, per motivi di lavoro, lascia la direzione del coro dell’Angelus ma si occupa sporadicamente dell’animazione della celebrazione della domenica pomeriggio alternandosi con il gruppo del RnS.

Fabio Oliveri attualmente cura la direzione del coro coadiuvato da Andrea Adelfio che ne cura lo studio per le composizioni ed esecuzioni polifoniche.

È stato aggiornato il repertorio introducendo canti di autori come Frisina, Parisi, Massimillo, Anselmi, Ortolano e tanti altri. Per la messa vespertina del sabato il compito dell’animazione è nuovamente passato a Lia Benigno coadiuvato da Antonio Di Prima e Andrea Adelfio.

Nel 2020, causa pandemia, si è ritenuto opportuno istituire un gruppo Coro Unificato per stabilire una turnazione tra tutti i componenti dei rispettivi cori per l’animazione delle celebrazioni, viste le restrizioni imposte per il numero di presenze di fedeli nei luoghi di culto.

Attualmente il “Coro Unificato S. Caterina” anima le celebrazioni dei “Tempi Forti” (Le Ceneri, Triduo Pasquale, Veglia di Pasqua, Notte di Natale); è anche chiamato ad animare le celebrazioni delle “Cresime” alternandosi con il Gruppo RNS e tutte quelle celebrazioni particolari, come avvenuto quest’anno in occasione del Centenario della nascita della Venerabile Maria Carmelina Leone
del 13 luglio e l’anniversario della morte del 1° ottobre.

La formazione liturgica di tutti i componenti dei cori è
curata da Gabriella Ammirata.

Per la messa vespertina del sabato il compito dell’animazione è affidato a Benigno Lia coadiuvata da Di Prima Antonio e Adelfio Andrea.

La celebrazione del sabato sera è animata dal coro diretto da Benigno Lia.

Le celebrazioni domenicali sono animate dal “coro delle ore 10:00” diretto da Rosato Giovanni

alle ore 12:00 dal coro “Angelus” diretto da Oliveri Fabio.

Alle ore 18:00 anima la liturgia Pochini Arturo, Teresi Rosaria e l’ultima domenica di ogni mese il gruppo “Divina Provvidenza” – (Rinnovamento nello Spirito).

Nelle grandi solennità (Avvento – Natale – Quaresima – Pasqua) e altre celebrazioni di carattere sinodale i cori si uniscono per formare l’unica corale per l’animazione dell’unica Eucarestia, dell’unica Comunione nella Comunità dei Salvati. 

Il repertorio di canti, piuttosto allegro e ritmato, si ispira ad autori come Ricci, Buttazzo, Giombini e RNS e di recente è stato aggiornato introducendo canti di autori come Frisina, Parisi, Massimillo, Anselmi, Ortolano e altri.  

La formazione liturgica di tutti i componenti dei cori è curata da Gabriella Ammirata.

Chiunque volesse partecipare alla corale, può farlo rivolgendosi ai suddetti responsabili dei vari gruppi di canto.